Chi Siamo

Biografia

Roberto Basile nato a Carini (Palermo) nel 1986, inizia gli studi musicali all’età di dieci anni con il M° Vito Cataldo (Euphonium della Banda Musicale dell’Esercito Italiano), dove inizia a suonare con la Banda Musicale “Vincenzo Bellini” del proprio paese. A tredici anni inizia a frequentare il Conservatorio di Musica di Stato “Vincenzo Bellini” di Palermo (oggi Alessandro Scarlatti), studiando con il M° Roberto Bianchi (ex 1° Trombone, Teatro San Carlo di Napoli) e successivamente con il M° Giuseppe Bonanno (ex 1° Trombone, Orchestra Sinfonica Siciliana), diplomandosi nel 2006 all’età di 19 anni. Nel 2013 consegue il Biennio di 2° Livello in Trombone con votazione 110/110 con Lode e Menzione d’Onore, presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste – Institut Supérieur d’Études Musicales sotto la guida del M° Stefano Viola e del M° Vincent Lepape (1° Trombone, Teatro Regio di Torino). Nel 2015 consegue il Biennio di 2° Livello in Trombone Basso con votazione 110/110 con Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio di Musica di Stato “Santa Cecilia” di Roma.

Dal 2004 al 2006 mentre era membro dell’O.G.I., ha studiato presso la Scuola di Musica di Fiesole (Firenze) con il M° Guido Corti e il M° Robert Tucci, dove ha ricevuto la qualifica di “Professore D’Orchestra”, vincendo per due anni consecutivi una borsa di studio indetta dalla scuola stessa per il ruolo di prima parte.

 Fondamentale per la sua crescita artistica musicale, è stato il suo insegnante nonché mentore il M° Giuseppe Grandi (Secondo Trombone e Trombone Basso, Teatro alla Scala di Milano), con la quale negli anni, lo ha guidato verso una preparazione orchestrale e solistica.

Da subito si dedica al trombone basso perfezionandosi con insigni trombonisti quali:

M° Gianluca Gagliardi (Trombone Basso, Teatro Massimo di Palermo), M° Daniele Morandini (1° Trombone, Teatro alla Scala di Milano), M° Andrea Conti (1° Trombone, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma), M° Massimo La Rosa (ex 1° Trombone, Cleveland Orchestra), M° Jacques Mauger (Solista Internazionale e Docente presso il Conservatorio Regionale di Musica di Parigi), M° Joseph Alessi (1° Trombone, New York Philarmonic e Docente presso la Juilliard School), M° Ian Bousfield (ex 1° Trombone, Wiener Philarmoniker), M° Charles Vernon(Trombone Basso, Chicago Symphony Orchestra), M° Stefan Schulz (Trombone Basso, Berliner Philarmoniker), M° Michel Becquet (Solista Internazionale ed ex Docente presso il Conservatorio Superiore di Musica di Lione).

Dal 2004 Roberto Basile, all’età di 18 anni risulta vincitore di audizioni e concorsi internazionali presso:

Orchestra Giovanile Italiana (O.G.I.) – 2004Teatro Massimo di Palermo – 2006Teatro alla Scala di Milano – 2008Orchestra Italiana del Cinema – 2010, Teatro Regio di Torino – 2015/2018, Teatro Lirico di Cagliari  2016, Teatro San Carlo di Napoli – 2018, Orchestra della Magna Grecia di Taranto – 2021, Orchestra Sinfonica Siciliana – 2021/2022, Orquesta Filarmόnica del Desierto di Coahuila de Zaragoza (Mexico) – 2015.

Inoltre è risultato idoneo presso: Arena di Verona – 2008Orchestra Haydn di Bolzano e Trento – 2010/2013Teatro Petruzzelli di Bari – (Concorso, 2° Idoneo) 2012/2014Orchestra Regionale Toscana di Firenze – 2015, Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania – 2017, Banda Musicale Nazionale dell’Arma dei Carabinieri di Roma – (Concorso) 2010, Teatro San Carlo di Napoli – (Concorsi, 2° Idoneo – 3° Idoneo) 2022, Teatro Regio di Torino – (Concorso 2° Idoneo) 2025.

Nel 2011 ha vinto il concorso internazionale (online) di trombone basso per la YouTube Symphony Orchestra II, esibendosi con la stessa orchestra sotto la direzione di Michael Tilson Thomas presso la Sydney Opera House in Australia, con la quale hanno preso parte 101 musicisti di tutto il mondo (provenienti da 33 paesi). 

È stato finalista al concorso per trombone basso del 2013 presso l’Orchestre de Paris.

Ha collaborato con orchestre e teatri italiani ed esteri, quali:

Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” di Riccardo Muti, Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano (oggi Orchestra Sinfonica di Milano), Orchestra Sinfonica “Haydn” di Bolzano e Trento, Orchestra Regionale Toscana (O.R.T.) di Firenze, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Regio di Torino, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Gran Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Massimo “Vincenzo Bellini” di Catania, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Italiana del Cinema, Orchestra Lirico Sinfonica “Luglio Musicale Trapanese”, Orchestra Mediterranea di Palermo, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo.

Sin dall’inizio della sua carriera è stato diretto da prestigiosi direttori d’orchestra come:

Gabriele Ferro, Krysztof Penderecki, Jeffrey Tate, Eliahu Inbal, Michel Plasson, Daniel Oren, Pinchas Steinberg, Janos Acs, Daniel Barenboim, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Andrea Battistoni, Daniele Rustioni, Gianandrea Noseda, Valery Gergiev, Fabio Luisi, Juraj Valcuha, Antonio Pappano, Charles Dutoit, Myung-Whun Chung.

Ha avuto modo di effettuare tournée in: AustriaStati UnitiGermaniaGiapponeSvizzeraSpagnaAustraliaCinaIndia, OmanFrancia, Thailandia, Norvegia e Repubblica Ceca, esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto del mondo quali Konzerthaus di BerlinoBunka KaikanNHK Hall e Bunkamura Orchard Hall di TokyoTeatro alla Scala di MilanoParco della Musica di RomaOpera House di SydneyNational Center for the Performig Arts Great Hall of the People di PechinoSiri Fort Auditorium di New DelhiRoyal Opera House di MuscatThailand Cultural Centre di BangkokDvořák Hall (Rudolfinum) di Praga, collaborando con artisti di fama mondiale come: Nicola PiovaniMischa MaiskyGautier CapuçonCameron CarpenterWilliam BartonGiovanni AlleviAndrea BraidoPaolo FresuLucio DallaFausto LealiMalika AyaneNoemiPiero PelùSagi ReiNoaPlacido DomingoAndrea BocelliJosè CuraJonas KaufmannRenée FlemingMariella DeviaAnna NetrebkoNadine SierraJessica PrattRossella BresciaCarla FracciEleonora AbbagnatoPino CarusoCristina Comencini, Franco Zeffirelli, inoltre a preso parte a concerti trasmessi da diverse emittenti radiofoniche e televisive in euro e mondo visione quali: RAI Radio TreRAI UNORAI CINQUERAI TRE regione Sicilia Valle D’Aosta.

Ha inciso per: Sony ClassicalDeutsche GrammophonDynamic.

Svolge regolarmente recital in duo con organo o pianoforte, o chitarra, e, invitato come solista accompagnato da brass ensemble, orchestre fiati e orchestre da camera. 

Ha eseguito in prima esecuzione italiana, la trascrizione per trombone e wind band di Johan De Meij de la Pavane pour une enfante défunte di Maurice Ravel, durante il concerto tenuto a Trapani nella Chiesa del Collegio dei Gesuiti il 09/03/2024, accompagnato dalla Symphonic Band “Giacomo Candela” di Buseto Palizzolo (Trapani) e diretta dal M° Nicolò Scavone. È stato il primo italiano (il secondo al mondo) ad eseguire il concerto Rapsodia Borealis di Soren Hyldgaard nella versione per trombone basso e wind band (adattamento di Roberto Basile) il 25/05/2025 presso l’Auditorium del Palacultura di Messina, accompagnato dalla Pentamusa Wind Orchestra e diretto dal M° Salvatore Crimaldi..

Nel settembre 2013 è stato invitato come Professore Internazionale dall’Associação Brasileira de Trombonistas a tenere una masterclass e un recital solistico al XIX Festival Brasileiro de Trombonistas (Vitόria, Espirito Santo - Brasile).

Nel 2014 è stato premiato dal Comune di Carini (Palermo) con il Premio Ninni Cassarà.

Il 30 Luglio 2016 (repliche il 2 e 4 Agosto 2016) ha preso parte alla prima rappresentazione assoluta dell’opera “Francesca da Rimini” di Saverio Mercadante con l’Orchestra Internazionale d’Italia sotto la direzione del M° Fabio Luisi all’interno del 42° Festival della Valle d’Itriadi Martina Franca (Taranto).

 

Musicista versatile, ha collaborato con diverse formazioni jazz e pop, tra cui la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group di Palermo. Ha fatto parte del Vittoria Jazz Festival Orchestra 2019 su invito personale del sassofonista Francesco Cafiso collaborando con il batterista Roberto GattoIn quest’ambito ha suonato con Diane SchuurGregory PorterEarth, Wind & Fire ExperienceDave HollandThe Manhattan Transfer, Luis Jorge Pacheco, Jazzmeia Horn.

Roberto Basile è stato componente e arrangiatore dello “Scharf Brass Quintet”, formazione con la quale ha vinto diversi premi nazionali ed internazionali (1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Paolo Spincich” di Trieste, 3° Premio al Concorso Nazionale “Nuovi Orizzonti” di Arezzo”). 

Intensa è la sua attività compositiva, quale autore di numerosi brani e arrangiamenti per formazioni da camera, banda e orchestra, spaziando dalla musica classica alla musica jazz, dalla musica da film alla pop music. Nel 2012 il Conservatoire de la Vallée D’Aoste gli commissiona un arrangiamento di musiche italiane che prende il nome di Slide Italy, dove è stato eseguito in prima mondiale a Parigi durante il 41° International Trombone Festival, con il Vallée D’Aoste Trombone Consort. Nel 2013 dirige la sua composizione “Ballade” per trombone solo e ottetto di tromboni, eseguita da Michel Becquet (la cui composizione è dedicata) insieme al gruppo Vallée D’Aoste Trombone Consort, inoltre la stessa composizione è stata eseguita sempre da Michel Becquet con i New Trombone Collective allo Slide Factory 2015 di Rotterdam (Olanda). I suoi arrangiamenti sono stati eseguiti da Stefan SchulzMichel BecquetMassimo La RosaIan BousfieldZoltan KissThe Bone Society

La sua musica e i suoi arrangiamenti sono stati eseguiti in Francia, Italia, Inghilterra, Spagna, Finlandia, Brasile, Colombia, Argentina.

È stato direttore musicale della Banda Musicale “Vincenzo Bellini” di Villafrati (Palermo) da novembre 2017 a gennaio 2020.

Tiene regolarmente masterclass e workshop presso prestigiose istituzioni e festival in Italia e all’estero, come Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta – Conservatoire de la Vallée d’Aoste (Aosta – Italia), Petrozavodsk State Glazunov Conservatoire (Republic of Karelia – Russia), Conservatorio Superior de Música de Canarias (Sede di Tenerife – Spagna), Festival Brasileiro de Trombonistas (Brasile), Trombone Festival di Portacomaro (Asti – Italia) e invitato in commissioni e giurie in concorsi.

È stato docente della classe di Trombone presso il Conservatorio di Musica di Stato “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia dal 2019 al 2022, e presso il Conservatorio di Musica di Stato “Francesco Cilea” di Reggio Calabria nel 2022. Docente della classe di Trombone presso il Conservatorio di Musica di Stato “Arturo Toscanini” di Ribera (Agrigento) dal 2016 al 2025, e docente della Classe di Musica d’insieme per strumenti a fiato dal 2016 al 2020.

Attualmente è docente titolare della classe di Trombone e Trombone Basso presso il Conservatorio di Musica di Stato “Arcangelo Corelli” di Messina.

È ideatore e direttore artistico dello Slide Italy Seminar, progetto didattico e performativo per il trombone, fondatore e  direttore artistico dell’Accademia Piazza D’Arte di Carini (Palermo), già Accademia Musicale Mediterranea dal 2011.